Acqua Aromatica Fiordaliso detergente occhi - ideale per cani che compiono lunghe passeggiate

Acqua Aromatica Fiordaliso detergente occhi - ideale per cani che compiono lunghe passeggiate Ingrandisci

Azione decongestionante, ideale per i cani che compiono lunghe passeggiate

Per impacchi oculari

Utile per igiene quotidiana

Protegge la zona perioculare

Ottenuta in corrente di vapore

Delicata e leggera

bottiglia da 150 ml

Prezzo:

11,50 € IVA incl.

BIA3007

Prezzo valido solamente online |

Spedizione 6,90 €
Gratuitaper ordini sopra i 39 €

Pagamenti sicuriPagamenti sicuri

Pagamenti sicuri

NEW COMPLETO-OK.jpg

Perchè utilizzarlo?

L'Acqua Distillata Fiordaliso è la soluzione naturale per proteggere il contorno occhi e la zona perioculare del cane. Può essere usata come detergente quotidiano o per impacchi decongestionanti, grazie alla sua delicatezza ed ai suoi principi attivi ad azione astringente ed emolliente. 

Perfetto per ogni tipologia di razza canina.

Usalo così

L'Acqua Distillata Fiordaliso va utilizzata direttamente inumidendo un batuffolo o una pezza di cotone direttamente nella zona oculare e perioculare del vostro cane. Se volete ed il vostro cane ve lo permette, potete fare utilizzarla come impacco decongestione, lasciando il batuffolo sugli occhi per qualche minuto, ovviamente continuando a coccolare il vostro cane, tranquillizzandolo. 

 

 

Principi attivi 

Fiordaliso

Pianta dallo stelo sottile, che raggiunge anche il mezzo metro di altezza. Ha fiori composti, di colore azzurro intenso, e foglie molto sottili ricoperte di una lieve lanugine.

Dove si trova
Cresce dalla regione mediterranea fino a quella montana; si trova nei luoghi erbosi, nelle ghiaie negli incolti, ma il luogo più comune sono i campi di grano dove però non siano stati usati diserbanti chimici.
 
Proprietà
Questa comune pianticella dal fiore di un azzurro caratteristico ha un valido impiego in campo oculistico. La sua acqua distillata, peraltro non ottenibile con procedimenti domestici, viene usata come collirio astringente per gli occhi arrossati; nella pratica erboristica casalinga si può impiegare l'infuso per un trattamento esterno decongestionante disarrossante delle palpebre e delle zone attorno agli occhi.
 
Curiosità
Deve il nome al centauro Chirone che, secondo la leggenda, era esperto di medicina. Cyanus deriva dal greco e vuole dire "azzurro". Il nome fiordaliso invece ha poco a che vedere la centaurea perchè deriva dal francese "fleur de lys" (fiore del giglio), in quanto il giglio era il fiore dei regnanti di Francia, i Borbone. Il fiordaliso vero era il fiore degli imperatori tedeschi Hohenzollern.